Quando arrivi a Ca Meison, ti accorgi subito che sei in un posto speciale. La quiete del Lago Maggiore, il fascino della villa d’epoca, l’accoglienza calda: tutto invita a rallentare. Ma se sei curioso di esplorare, i dintorni di Cannobio offrono davvero tanto, tra natura, cultura e sapori autentici.
Scopri i dintorni di Cannobio: natura, borghi e sapori autentici
Cannobio non è solo il luogo ideale per rilassarsi nella quiete del Lago Maggiore, ma anche un perfetto punto di partenza per vivere esperienze autentiche. Nei dintorni di Ca Meison ti aspettano passeggiate panoramiche, borghi senza tempo, natura incontaminata e piccoli piaceri quotidiani da scoprire con calma. Ecco alcune delle attività più belle da fare durante il tuo soggiorno.
Una passeggiata lungo lago tra relax e scorci da cartolina
Il lungolago di Cannobio è una delle prime tappe obbligate. Bastano pochi minuti a piedi dalla villa per ritrovarsi sul viale fiorito che costeggia l’acqua, tra caffetterie, ristorantini e barche ormeggiate. È il luogo perfetto per una passeggiata al tramonto o una colazione con vista. Se è estate, puoi anche fermarti al Lido, una delle spiagge più belle del lago, premiata con la Bandiera Blu. Qui si può prendere il sole, fare un tuffo o semplicemente rilassarsi leggendo un libro sotto l’ombrellone.
L’Orrido di Sant’Anna: la natura che sorprende
A pochi minuti di auto o bicicletta da Ca Meison si trova un piccolo tesoro nascosto: l’Orrido di Sant’Anna. Un canyon naturale scavato dal torrente Cannobino, sovrastato da un antico ponte in pietra e da una suggestiva chiesetta. Qui la natura è potente, viva, selvaggia. Se il tempo lo permette, puoi anche mettere i piedi nell’acqua o organizzare un picnic tra i sassi, ascoltando solo il rumore del fiume.

Esplorare i borghi sospesi nel tempo
Per chi ama l’autenticità, c’è Carmine Superiore, un borgo medievale raggiungibile solo a piedi. È una piccola meraviglia fatta di viuzze in pietra, case d’epoca e una vista spettacolare sul Lago Maggiore. Camminare qui è come fare un salto indietro nel tempo. Un’altra esperienza da non perdere è la scoperta della Valle Cannobina, un’area verdeggiante piena di sentieri per il trekking e piccoli paesi rurali dove il tempo sembra essersi fermato.
Cultura, storia e spiritualità
Cannobio è anche un borgo ricco di storia. Vale la pena entrare nella Collegiata di San Vittore, ammirare gli affreschi e scoprire la storia del miracolo della Santissima Pietà, un evento religioso che nel 1500 ha segnato profondamente l’identità del paese. Ogni anno, la processione del lunedì di Pentecoste ricorda quell’episodio ed è uno degli eventi più sentiti dalla comunità locale.

I sapori della domenica: il mercato e la cucina locale
Ogni domenica Cannobio ospita il suo celebre mercato settimanale. Le bancarelle si snodano lungo il lago e nel centro storico: si trovano formaggi della valle, salumi, miele, artigianato locale, ma anche abbigliamento e accessori. È l’occasione perfetta per fare shopping e vivere la città come un abitante del posto.
Per pranzo o cena, i ristoranti del borgo offrono un’incredibile varietà di piatti, dalla cucina lombarda a quella piemontese, passando per le specialità del lago. Se ti piace il buon vino, non mancano le enoteche dove gustare un calice di Nebbiolo o un bianco fresco del territorio.

Ca Meison: il punto di partenza perfetto per scoprire tutto questo
Tornare a Ca Meison dopo una giornata tra natura, cultura e buon cibo è un piacere raro. La villa accoglie con il suo silenzio, i suoi dettagli curati e una vista che ogni sera regala emozioni diverse.
Che tu voglia avventura o relax, cultura o natura, Cannobio ti sorprenderà. E Ca Meison sarà il tuo rifugio elegante da cui tutto può cominciare.
📆 Prenota oggi il tuo soggiorno e inizia a scoprire la bellezza del Lago Maggiore come non l’hai mai vista.